Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (2023)

Clicca e vai al contenuto

  • L’importanza del materasso per il mal di schiena
  • Perché il materasso influisce sul mal di schiena?
  • Qual è il materasso giusto per te?
  • Ho bisogno di un nuovo materasso?
  • La posizione in cui dormo fa differenza?
  • Qual è la posizione migliore per dormire?
  • Rotolo lombare per dormire
  • Dormire con un partner
  • Quali caratteristiche dovrei cercare in un materasso?
  • Tipi di materasso: tutte le caratteristiche
  • Come si valuta il prezzo del materasso?
  • Test del materasso prima dell’acquisto
    • Dr. Defilippo Massimo

L’importanza del materasso per il mal di schiena

Si passa circa un terzo della giornata a letto.

Se quel tempo si trascorre beatamente rilassati o girandosi e rigirandosi sul letto dipende dal materasso.

Un buon materasso e la corretta postura a letto possono migliorare la qualità del sonno.

La cosa importante è sapere quali caratteristiche cercare.
Un materasso nuovo può essere un investimento.

Si può scegliere un materasso online, ma è fondamentale andare in negozio per fare alcuni test così si sa esattamente quello che si sta per acquistare.

Questo perché un materasso non va bene per tutti.

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (1)

Anche se il materasso non è la causa del mal di schiena, la scelta del materasso sbagliato può peggiorare la situazione.

Perché il materasso influisce sul mal di schiena?

Un modo in cui il materasso influenza il sonno è legato alla rete di vasi sanguigni che si trovano sotto la pelle.
Quando si sta appoggiati su una qualsiasi parte del corpo per un periodo prolungato, il peso:

  1. Riduce il flusso di sangue attraverso i vasi sanguigni
  2. Priva la pelle di ossigeno e nutrienti.

Per questo motivo le cellule nervose e i recettori di dolore nella pelle inviano un messaggio al cervello per cambiare posizione.

Il rotolamento ristabilisce il flusso di sangue nella zona, ma interrompe brevemente anche il vostro sonno.
Idealmente, un materasso che riduce la pressione su alcuni punti del corpo dovrebbe consentire un sonno migliore durante la notte. Eppure il materasso ideale è diverso per ognuno di noi.

Un materasso troppo rigido può causare dolori nei punti in cui si appoggia maggior peso, come ad esempio i fianchi.

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (2)

I pazienti che hanno una borsite troncanterica (infiammazione della borsa sierosa del femore) possono sentire male se usano un materasso troppo duro.

Chi dorme di lato applica maggior pressione sui fianchi e sulle spalle, nelle aree in cui sono a contatto con il materasso.

Un buon supporto mantiene il naturale allineamento della colonna vertebrale come quando si sta in piedi.

Il corpo è composto da 3 curvature:

  1. Lordosi cervicale,
  2. Cifosi dorsale (la gobba per intenderci),
  3. Lordosi lombare.

Se il tuo corpo mantiene la sua posizione naturale:

  1. I muscoli sono rilassati,
  2. Il sonno è più riposante.

Quando si cerca il miglior materasso, è importante ricordare che la scelta dipende in gran parte dalle preferenze personali.

Non c’è un particolare tipo di materasso o letto che funziona bene per tutti, e non esiste uno migliore degli altri per i problemi di schiena.
In generale, le cause del dolore lombare e cervicale possono essere molto complesse ed è difficile determinare se il materasso ha causato o aggravato il dolore.
Chi soffre di importanti o persistenti mal di schiena può avere una patologia concomitante che non ha nulla a che vedere con il materasso.
Nessuno deve aspettarsi che il semplice cambio del materasso o del letto sia in grado di curare ogni mal di schiena.

Qual è il materasso giusto per te?

Trovare il giusto materasso non vuol dire ricercare il brand di alto livello o spendere più soldi. Un materasso più costoso non è necessariamente migliore.
Invece di concentrarsi sul prezzo e sulla marca, bisogna capire se il materasso è adatto per il tuo corpo.

Selezionare un materasso è una scelta molto personale.

Alcune persone preferiscono un materasso più duro, mentre altri ne preferiscono uno più morbido (Bader et Engdal 2000).

(Video) Mal di schiena, quale materasso scegliere?

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (3)

Tuttavia, un materasso che si imbarca (facendo un effetto amaca) è probabilmente il peggiore perché tiene la schiena leggermente piegata in avanti tutto il giorno.

Anche se non ci sono prove scientifiche per dimostrare che un materasso aiuta a dormire meglio di un altro, tante persone con mal di schiena stanno meglio su un certo tipo di materasso.
Chiunque abbia dolore lombare, dorsale o cervicale dovrebbe prestare un attenzione particolare nell’acquisto del materasso.

Entra nel gruppo facebook: Mal di Schiena Addio

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (4)

Un materasso duro, ma non troppo è il più indicato per il mal di schiena secondo uno studio di Bert et al. (2004).

Queste indicazioni sono confermate da uno studio di Hadler et al. (2004) in cui si confronta l’effetto di un materasso duro con uno di media durezza nelle persone con mal di schiena non specifico (non causato da una malattia).

Stesso risultato anche per uno studio pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Lancet nel 2003 (https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(03)14792-7/fulltext).

Un materasso troppo duro causa molta pressione sulle parti del corpo in cui l’osso è molto superficiale:

  • Sull’osso sacro,
  • Sui talloni,
  • Sulle spalle
  • Sulla nuca.

Un materasso di media durezza dà il giusto equilibrio tra supporto e comodità.

Forse qualcuno rimarrà scioccato, ma un materasso ad aria risulta più indicato per il mal di schiena rispetto a uno con le molle per il mal di schiena cronico.

Lo afferma uno studio di Monsein et al. del 2000.

Ho bisogno di un nuovo materasso?

I materassi non durano per sempre.

La maggior parte di noi aspetta troppo per sostituirlo. Se si usa lo stesso materasso per oltre 10 anni, le probabilità di aver bisogno di cambiarlo sono alte.

Ci sono alcuni altri segni da considerare tra cui:

  • Ci si sveglia stanchi e doloranti. Questo può essere un segno che il materasso non dà un sostegno sufficiente per riposare durante la notte. Se al mattino quando ti alzi non hai una sensazione di freschezza, può essere ora di cambiare materasso.
  • Il tessuto sembra vecchio, usurato o sfilacciato. La base scricchiola oppure cigola. Questi sono segni che il materasso e la base potrebbero essere usurati.
  • Il letto non è più confortevole. Il materasso si affloscia o lascia un avvallamento dove dormi? Se si rotola verso il centro o non si riesce a trovare una posizione comoda per dormire, è il momento di considerare un acquisto.

La posizione in cui dormo fa differenza?

Assolutamente!

Spesso diamo la colpa del mal di schiena al materasso, ma in realtà, nella maggioranza dei casi non è il vero responsabile.

Sicuramente scarterei il materasso tra le cause del mal di schiena se il dolore:

  1. Non si verifica al risveglio,
  2. Peggiora durante il giorno.

Qual è la posizione migliore per dormire?

Non esiste una posizione giusta e una sbagliata, ma in certi casi bisogna utilizzare dei cuscini per evitare di stare male.

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (5)

Dormire su un fianco, con le ginocchia piegate e con un cuscino tra le cosce è utile per mantenere la corretta postura del corpo.

Se si vuole dormire sulla schiena, posizionando un cuscino sotto le ginocchia per sostenere la normale curva della parte bassa della schiena.
Dormire sulla pancia o con la testa rialzata su un cuscino molto alto può invertire le curve naturali della colonna vertebrale.

Benché la posizione prona (a pancia in giù) non sia scorretta per la schiena (tranne se hai la schiena molto rettilinea), questa posizione fa male al collo.

Perché?

Considera che a pancia in giù devi tenere la testa ruotata verso un lato tutta la notte, quindi tieni i muscoli del collo in stiramento per tante ore.

Questo provoca:

(Video) Materasso per il Mal di Schiena: qual è il Migliore? (Testati)

  1. Dolore cervicale,
  2. Rigidità.

Rotolo lombare per dormire

Per non cambiare il materasso, ci sono delle soluzioni alternative.

Esiste un rotolo lombare MCkenzie che si usa di notte.

In pratica è un rotolo che circonda la schiena e i fianchi.

Una cintura lo tiene attaccato al corpo.

Quindi, anche se di notte ti giri, il rotolo mantiene la postura corretta.

Clicca per maggiori informazioni sul Night Roll Mckenzie.

Dormire con un partner

Se dormi con tua moglie, tuo marito, il tuo fidanzato o i tuoi figli, devi tenere in considerazione la trasmissione del movimento e il supporto dei bordi.

Se dormi con qualcuno che è particolarmente attivo nel sonno, bisogna evitare che ti svegli per tutta la notte.

In questo caso, il materasso ideale è quello con le molle impacchettate piuttosto che quello a molle tradizionale.

Le molle insacchettate si muovono indipendentemente l’una dall’altra.

Questo evita il trasferimento del movimento ai lati.

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (7)

Le molle impacchettate:

  1. Danno un ottimo supporto,
  2. Permettono la dissipazione del calore.

Inoltre oggi ci sono dei materassi con molle insacchettate ad accoglienza progressiva (con un doppio strato).

In pratica, c’è uno strato più accogliente e adattabile in superficie e uno strato più resistente in profondità per dare un buon supporto.

Si consiglia di controllare anche se c’è un buon bordo perimetrale.

Significa che il bordo esterno dà un buon supporto.

Se il sostegno esterno è scarso, può dare una sensazione di rotolare fuori e potrebbe non essere adatto per il mal di schiena.

Meglio sedersi sul bordo prima dell’acquisto per valutare se il bordo è sufficientemente rigido.

Quali caratteristiche dovrei cercare in un materasso?

Anche se le preferenze personali sono probabilmente il fattore più importante nel determinare il materasso migliore per ogni persona, ci sono alcune regole generali da rispettare.
In generale, la maggior parte delle persone preferisce un materasso più rigido che dà più sostegno alla colonna vertebrale.
Come regola generale, il miglior materasso è quello che:

  1. Aiuta a dormire bene,
  2. Permette di svegliarsi riposati e freschi, senza dolore e rigidità.

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (8)

Quando si acquista un nuovo materasso bisogna tenere in mente i seguenti punti:

  • Tipo: Ci sono diversi tipi di materassi: a molle, memory, in poliuretano, ad acqua e ad aria.
    Ogni materasso ha caratteristiche diverse.
    Per esempio, i materassi memory possono davvero aiutare se si ha un partner molto attivo a letto che non permette di dormire. I memory riducono l’onda del movimento, questo consente di rimanere fermo mentre il partner si gira e rigira.
  • Base: può essere formata da doghe in legno o da molle. Questa struttura sostiene il peso del materasso, se è di buona qualità può prolungare la durata del materasso, quindi bisogna cercare di acquistare la base adeguata al tipo di materasso. Se si utilizza una struttura vecchia a molle, può influenzare negativamente sul livello di supporto e sulla durata del materasso.
  • Durezza: Non è sempre vero che se è più rigido è meglio. Un materasso che è troppo duro non supporta il corpo in modo uniforme, tende solo a sostenere le parti più pesanti del corpo. Un materasso troppo morbido s’infossa e impedisce di mantenere il corretto allineamento della colonna vertebrale.
  • Comodità: Quando si acquista un materasso bisogna prendersi il tempo per provarlo. Bisogna sdraiarsi sul materasso nella posizione in cui si è soliti dormire e girarsi da un lato all’altro. Bisogna considerare che i produttori utilizzano termini diversi per il comfort e la durezza e possono creare confusione. I termini come “ortopedico” sono spesso utilizzati dai venditori, ma non hanno alcun significato medico reale.
  • Durata: Se ci sono state difficoltà a dormire, il problema non dev’essere necessariamente il tipo di materasso, ma può essere la sua età.
    La durata dipende da quanto tempo resisterà il materiale del materasso. Un buon materasso con base a molle dovrebbe durare circa 8-10 anni.
    Se si utilizza lo stesso materasso troppo a lungo, la schiuma visco-elastica e gli altri materiali all’interno si consumano e si compromettere la capacità di sostenere il corpo.

Tipi di materasso: tutte le caratteristiche

Memory foam

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (9)

Il Memory è un materiale visco elastico che si modella con il calore del corpo.

(Video) L'arte del riposo secondo Tempur grazie a tecnologia della Nasa

Il materasso memory:

  • Prende la forma del corpo,
  • Si adatta in pochi secondi.

Tuttavia, ogni volta che ci alziamo dal letto, ritorna nella sua forma originale, senza deformarsi mai.

Il pregio di questo materasso è che lascia sprofondare solo le parti più pesanti.

Quindi il peso corporeo si scarica in modo uniforme su tutta la superficie del corpo e non solo su alcune parti.

Il materasso memory foam permette una buona riduzione della pressione.

Quando la schiuma si riscalda, inizia ad ammorbidirsi, ma generalmente dà ancora un buon sostegno.

Non tutti i materassi memory foam sono uguali.

Bisogna controllare:

  1. La densità,
  2. Lo spessore.

Naturalmente, ha anche alcuni aspetti negativi, infatti ti scalda più di un materasso:

  1. In Lattice,
  2. A molle impacchettate.

Quindi, può essere più utile se vivi in montagna.

Materasso in lattice

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (10)

Ha molte caratteristiche positive, ma dipende anche:

  1. Dalla densità,
  2. Dallo spessore.

Rispetto al memory foam, la schiuma di lattice è generalmente più:

  1. Fresca,
  2. Leggera,
  3. Favorisce i movimenti.

Dà un supporto solido e si dorme molto più fresci rispetto alla normale memory foam.

Spesso questi materassi in lattice sono composti da materiali naturali.

Materasso in Poliuretano

I materassi in poliuretano o poliuretano espanso sono materassi:

  1. Indeformabili,
  2. Anallergici,
  3. Traspiranti, grazie alle cellule aperte presenti al loro interno, Che non favoriscono la colonizzazione di acari e muffe.

Generalmente sono materassi duri, ma la rigidità può variare in base al materiale utilizzato.

Non ha l’elasticità di un materasso memory foam e la pressione pressione può dare fastidio.

Può dare un ottimo supporto e favorisce il movimento.

In genere, è più facile cambiare posizione di notte su un letto in lattice o poliuretano, rispetto a un materasso in memory foam.

Tuttavia, ci sono dei materassi ibridi con:

  1. Poliuretano nella parte profonda o inferiore,
  2. Memory foam nella parte superficiale, in base allo spessore di questo strato, può essere più duro o più morbido.

Il poliuretano è anche uno dei materiali più economici.

Probabilmente non è il miglior materasso per un individuo più pesante, ma se hai pesi meno di 70 kg può essere un ottima soluzione.

Materasso a molle

(Video) Mal di Schiena? Mal di Testa? Male al Collo? Ecco il materasso che fa per te

Generalmente i materassi a molle danno il massimo supporto perché è formato da un ampio sistema di molle in acciaio interconnesse.

È una delle opzioni migliori per:

  1. Le persone pesanti,
  2. Chiunque desideri il massimo supporto.

I letti a molle tendono anche a durare più a lungo perché sono realizzati in acciaio.

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (11)

Gli aspetti negativi sono:

  1. Un trasferimento del movimento molto maggiore degli altri,
  2. La pressione si concentra sulle aree più pesanti (spalle e fianchi soprattutto) poiché il sistema è un “pezzo unico”.

Molle insacchettate

Le molle insacchettate sono una soluzione ibrida che offre un supporto più localizzato.

Si parla di materasso ibrido perché è composto da:

  • Molle impacchettate nella parte inferiore o profonda,
  • Uno strato di schiuma (spesso memory foam) nella parte superficiale.

Poiché le molle sono indipendenti l’una dall’altra, il trasferimento del movimento è inferiore rispetto a quello che si verifica su un letto a molle tradizionale.

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (12)

Ma, poiché abbiamo ancora a che fare con bobine di acciaio (di solito), il materasso:

  1. È durevole,
  2. Ha un fattore di rimbalzo durante i movimenti,
  3. Dà un ottimo supporto complessivo.

È importante notare che la comodità del materasso dipende molto dai suoi strati superiori.

Infatti, un materasso con molle insacchettate di 18 cm e quindi 5 cm di materiali morbidi (per esempio memory foam) è molto più morbido di un letto composto solo da un sottile strato di schiume nella parte superiore.

CaloreSostegnoMovimentoPrezzoTrasferimento
del movimento
Manutenzione
Tipo
Memory foamMolto caldoErgonomicoOstacolatoAltoQuasi nulloRuotare e girare
Ogni 6 mesi
LatticeFresco
Traspirante
Elastico
Deformabile
FacilitatoAltoRidottoFrequente
PoliuretanoCaldo
Traspirante
Elastico
(No persone pesanti)
FacilitatoEconomicoDisturba
il partner
Ruotare e girare
Ogni tanto
A molle tradiz.Fresco
Traspirante
Costante
(persone pesanti)
FacilitatoEconomicoDisturba
il partner
Ruotare e girare
Ogni tanto
Molle insac.TraspiranteErgonomicoMedioMedioQuasi nulloRuotare e girare
Ogni tanto

I dati della tabella sono indicativi, ci sono materassi ibridi o più evoluti che hanno caratteristiche un po’ diverse.

Come si valuta il prezzo del materasso?

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (13)

Materasso memory foam che permette di appoggiare il peso del corpo su tutta la superficie.
© hkannn/bigstockphoto.com

Ci sono due fattori principali che compongono un materasso:

  • Supporto: Le molle interne del materasso sostengono la colonna vertebrale. Un materasso dovrebbe avere abbastanza molle per dare un adeguato sostegno e mantenere le curve naturali della colonna vertebrale.
  • Comodità: L’imbottitura sulla parte superiore del materasso serve principalmente per il comfort.

In generale, il materasso migliore e più costoso è quello con:

  • Il più alto numero di bobine,
  • L’imbottitura più spessa.

Tuttavia, questo non significa che è necessario acquistare il materasso con il maggior numero di molle o con l’ imbottitura più spessa.

Test del materasso prima dell’acquisto

Perché vuoi investire centinaia o addirittura migliaia di dollari in un materasso senza prima provarlo?

Bisogna utilizzare ogni materasso nuovo che si sta valutando per fare un pisolino di prova.

Decker dice: “Le persone non dovrebbero essere imbarazzate ad andare in un negozio e sdraiarsi su un letto per 20 minuti”.

Per un test più realistico, si consiglia di dormire nei letti di diverse catene alberghiere quando si viaggia. Se durante la notte si dorme meglio di su uno di questi, chiedere alla reception la marca del materasso.
Quando si prova un materasso, controllare di essere comodi in qualsiasi posizione, soprattutto sul lato che si preferisce.

Il letto dovrebbe essere di supporto dove necessario, senza mettere troppa pressione sul corpo.

Leggi anche:

(Video) Come scegliere il materasso contro il mal di schiena

  • Postura corretta per il mal di schiena
  • Materasso per l’insonnia
  • Rimedi per il mal di schiena

Dr. Defilippo Massimo

Materasso per il mal di schiena lombare e cervicale, memory o tempur (14) Mi chiamoMassimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’universitàdegli studi Magna Graecia…. Biografia completa

FAQs

Quali materassi consigliano gli ortopedici? ›

Che tipo di materasso consigliano gli ortopedici? Gli ortopedici consigliano un materasso di rigidità media o medio-alta con zone di portanza differenziata in grado di fornire il giusto abbinamento di sostegno alla colonna vertebrale, che deve restare dritta durante il sonno, e morbidezza.

Qual è il miglior materasso in assoluto? ›

Pale è il vincitore della nostra classifica al miglior materasso 2021. Dopo due mesi di test e la lettura di tante recensioni positive, possiamo dire che Pale è veramente un materasso buono e “versatile”.

Che differenza c'è tra lattice e memory? ›

Risposta al peso: il memory ha una “memoria lenta”, cioè si adatta lentamente alla forma del corpo. Invece, il lattice risponde rapidamente al peso e al calore corporeo adattandosi ogni volta che la persona si muove; Durata: dipende dalla qualità del prodotto, a prescindere dal materiale.

Quale materasso scegliere per artrosi cervicale? ›

La soluzione per i dolori cervicali

Anche per i dolori cervicali la scelta migliore è quella dei materassi in memory o in lattice, che siadatta no alla forma del corpo.

Quale materasso scegliere per il mal di schiena e cervicale? ›

Il memory foam, altrimenti conosciuto come viscoelastico, esiste ormai da quasi 40 anni. Questo tipo di materasso è noto per essere comodo e aderente al corpo. È probabilmente il materasso che più si adatta alle necessità di chi soffre di mal di schiena.

Che materasso scegliere per il mal di schiena? ›

Il materasso adatto a chi soffre di lombalgia è a molle insacchettate oppure 100% memory foam. Queste tipologie di materassi permettono una distribuzione variabile del peso corporeo, che consente quindi di alleggerire l'area lombare dalle pressioni del corpo, rilassandola e permettendo così l'alleviarsi del dolore.

Quanto dura un materasso in memory? ›

La durata dei materassi in memory è di circa 10 anni. Materassi in poliuretano espanso - i materiali utilizzati sono simili al memory foam anche se presentano caratteristiche differenti e una maggiore rigidezza. La durata di questi materassi è di circa 10 anni.

Quanto tempo dura il materasso Tempur? ›

L'attenzione che Tempur pone nella qualità del controllo permette di offrire una garanzia di 10 anni, rendendolo più durevole degli altri materassi a molle e in memory foam tradizionale.

Come deve essere un buon materasso in memory? ›

Per capire se il materasso in Memory è un prodotto di qualità, leggi bene la scheda tecnica. Le lastre di Memory utilizzate dovranno avere una densità non inferiore ai 40 kg/m3, e le lastra di supporto in poliuretano, a loro volta, non dovranno avere una densità inferiore ai 25 kg/m3.

Che materiale è Tempur? ›

Il materiale TEMPUR® è un materiale visco-elastico composto da una struttura a cellule aperte che reagiscono attivamente alla forma, alla temperatura e al peso del corpo. Si adattano talmente bene da alleviare la pressione sulle aree del corpo più sensibili, sostenendoti in modo mirato e donandoti comfort immediato.

Quanto costa un buon materasso in memory? ›

Quanto costano i materassi memory

I prezzi dei Materassi Memory singoli vanno dai 70 ai 200 euro, in base anche alle dimensioni del prodotto e dei trattamenti che ne migliorano ulteriormente la qualità. Stessa osservazione anche per i Materassi Memory matrimoniali, i cui prezzi oscillano tra i 200 e i 300 euro.

Quale materasso scegliere a molle o memory? ›

Il materasso in memory è più adatto per chi non vuole fare a meno del comfort, mentre quello a molle è per chi rimane legato al tradizionale modo di concepire il riposo.

Come si fa a capire se un materasso è buono? ›

Un buon materasso deve innanzitutto essere ergonomico, deve cioè assecondare la linea della struttura corporea di chi lo utilizza. I materassi a zone differenziate sono i migliori in quanto offrono sostegni diversi per ogni parte del corpo.

Quale materasso per ernia del disco? ›

In questi casi la soluzione migliore è un materasso in memory foam che unisce un supporto sufficientemente rigido all'elevato adattamento alle forme del corpo. Se già possediamo un materasso a molle e abbiamo necessità di maggior morbidezza, suggerisco di provare un topper in memory.

Che differenza c'è tra Waterfoam e memory foam? ›

Differenze tra memory foam e waterfoam

Il memory costa di più del waterfoam, dato il prezzo più alto della materia prima e della lavorazione. A differenza del memory foam, che è poco indicato per le persone molto pesanti, il waterfoam invece si presta maggiormente a sostenere pesi elevati senza deformarsi.

Che cosa vuol dire memory? ›

Materassi con la “memoria”

Da questa particolare caratteristica del materasso l'utilizzo delle parole “memory” che in inglese significa appunto memoria e “foam” che in inglese significa schiuma.

Come capire se un materasso e troppo duro? ›

Una semplice prova che puoi fare nel punto vendita per testare la morbidezza del materasso su cui sei disteso è questa:
  1. togli le calzature per simulare l'uso reale del materasso;
  2. distenditi per qualche minuto;
  3. infila la mano sotto la zona lombare;
  4. se ci passa troppo agevolmente, allora il materasso è troppo rigido;

Qual è il miglior materasso secondo Altroconsumo? ›

I migliori materasso secondo Altroconsumo
  • Qualità premium. Emma. Hybrid Premium. Prezzo da 309,90 € ...
  • L'economico. Emma. Materasso - Emma One. Prezzo da 179,90 € ...
  • Uno dei più apprezzati. zenO. Materasso zenO. Prezzo da 359 € ...
  • Prodotto dell'anno 2022. Emma. Original. Prezzo da 229,99 € ...
  • Uno dei più apprezzati. Tempur. One. Prezzo da 840 €

Come scegliere il materasso giusto in base al peso? ›

Per scegliere il materasso in base al peso vi è una regola generale: più è elevato il peso e maggiore deve essere la rigidità del materasso. Tale regola generale è valida solo se la si applica senza esasperazioni perché anche i materassi più rigidi devono garantire la naturale curvatura a S della schiena.

Cosa vuol dire memory foam? ›

Memory foam (detto anche semplicemente “memory” oppure “schiuma di memory”) è il nome che comunemente in commercio viene utilizzato per indicare un materiale di origine poliuretanica appartenente alla famiglia dei “poliuretani flessibili” propriamente detto poliuretano viscoelastico.

Quanto incide il materasso sul mal di schiena? ›

In particolare, un materasso che ha perso la forma, fa rotolare il corpo verso il centro e a fargli assumere posizioni scomode che generano mal di schiena, dolori lombari, dorsali e cervicali.

Quando buttare un materasso? ›

Il materasso andrebbe cambiato dopo 7 – 10 anni.

Per motivi igienici ma anche strutturali. E' vero che i materassi Memory Foam hanno una durata superiore ai materassi in lattice o a molle, tuttavia è anche vero che non bisogna solo considerare la durata in termini strutturali.

Come sono i materassi Emma? ›

La composizione / i diversi strati. L'Emma Original è un materasso in memory foam di alta qualità. Alto 25 cm, è composto da tre diversi strati di schiuma. Offre comfort ottimale, stabilità, supporto spinale e regolazione della temperatura.

Quanto costa un materasso TEMPUR? ›

Quanto costa? I modelli singoli 80×190 cm costano 1.730 euro, mentre i matrimoniali 160×190 cm costano 3.090 euro. Ovviamente nel sito del produttore sono disponibili molte altre misure.

Che differenza c'è tra materasso a molle e in lattice? ›

Rigidità: infatti, rispetto ad un materasso in memory, il materasso a molle mantiene una sua rigidità. Traspirazione: questa tipologia di materassi è più traspirante di quelle in lattice/memori essendo l'interno meno compatto.

A cosa serve il topper nel letto? ›

Cos'è un Topper? Il Topper è un sottile materassino imbottito, con un'altezza che varia dai 3 ai 7 cm, da posizionare fra materasso e coprimaterasso, per accrescere, portare all'eccellenza e personalizzare al massimo il comfort di riposo offerto dal letto.

Quanto deve essere alto lo strato di memory? ›

Secondo alcuni studi e pareri di esperti il materasso in Memory Foam di qualità deve avere un'altezza compresa tra i 18 e i 24 cm mentre per i materassi a molle, l'altezza dev'essere tra i 23 e i 30 cm.

Come si riconosce il memory? ›

Come riconoscere un buon memory foam? Innanzitutto assicurati che la lastra in memory abbia uno spessore almeno di 3 – 5 cm. Verifica poi che l'azienda disponga degli standard certificati qualitativi (Oeko-Tex sui materiali e il Presidio Medico Sanitario).

Quanti tipi di Memory Foam esistono? ›

A seconda di questo rapporto, i materassi in Memory si dividono in 3 categorie:
  • Materassi a bassa densità, che hanno una densità inferiore a 40 kg/m3;
  • Materassi a densità media, che hanno una densità compresa fra 40 e 60 kg/m3;
  • Materassi ad alta densità, che hanno una densità superiore a 60 kg/m3.

Come è fatto il memory? ›

Senza entrare troppo nei dettagli tecnici sulla composizione chimica, il memory foam è composto da isocianato, poliolo e acqua. A questi materiali vengono aggiunti degli additivi (come i tensioattivi) che velocizzano i processi e favoriscono la formazione di una schiuma.

Chi ha inventato il memory foam? ›

1966-1991: nei laboratori Ames Research Center gli scienziati Chiharu Kubokawa e Charles A. Yost sviluppano, per conto della NASA, una schiuma sintetica di poliuretano a lento ritorno elastico (Memory foam) per migliorare la sicurezza nei seggiolini dei veicoli spaziali.

Qual è il lato invernale del materasso Memory? ›

Nei materassi con rivestimento che offre la doppia imbottitura climatizzata estate / inverno, l'indicazione “lato invernaleè presente nell'etichetta cucita sul bordo esterno del rivestimento imbottito, quella associata alle indicazioni di lavaggio.

Qual è il materasso più costoso? ›

Hastens. Hastens è il brand di materassi più costoso al mondo. I suoi prodotti si aggirano attorno ai $67.000 e, strano a dirsi, non sono ricamati in oro. Il suo Vividus king size è un gioiello che richiede 160 ore di lavorazione a mano.

Qual è il letto più comodo del mondo? ›

Costa circa 80.000 euro. Prodotto in edizione limitata di soli 50 letti, il Savoir No 1 Khangai è il letto più lussuoso al mondo, non esiste niente del genere, neppure nel prezzo che trova piena giustificazione nel particolare materiale con cui è realizzato.

Qual è il miglior materasso per chi dorme sul fianco? ›

Se invece sei abituato a dormire sul fianco, il materasso deve essere meno rigido, in modo tale che la spalla e l'anca possano poggiare su una superficie non troppo dura. Dovresti optare per un materasso Memory Foam o per un materasso a molle insacchettate nelle varianti medio morbide modelli.

Come capire se un materasso e ortopedico? ›

Alcuni studi hanno dimostrato che i materassi dotati di specifiche zone di pressione, ossia una portanza variabile in base alla parte del corpo che la lastra è chiamata a sorreggere, possono essere considerati materassi ortopedici.

Che caratteristiche deve avere un materasso ortopedico? ›

Le caratteristiche principali che deve avere sono: La giusta rigidità, il materasso ortopedico non deve essere troppo rigido ma deve avere la giusta anatomia per adattarsi al corpo e non il contrario, infatti viene anche definito materasso anatomico.

Quale materasso scegliere a molle o memory? ›

Il materasso in memory è più adatto per chi non vuole fare a meno del comfort, mentre quello a molle è per chi rimane legato al tradizionale modo di concepire il riposo.

Come si fa a capire se un materasso è buono? ›

Un buon materasso deve innanzitutto essere ergonomico, deve cioè assecondare la linea della struttura corporea di chi lo utilizza. I materassi a zone differenziate sono i migliori in quanto offrono sostegni diversi per ogni parte del corpo.

Quanti strati deve avere un buon materasso in memory? ›

Il materasso a 4 strati

Sul lato invernale c'è il memory foam che libera tutta la tensione muscolare accumulata durante il giorno e che ti permette un riposo completo, ergonomico e avvolgente.

Come deve essere un buon materasso in memory? ›

Per capire se il materasso in Memory è un prodotto di qualità, leggi bene la scheda tecnica. Le lastre di Memory utilizzate dovranno avere una densità non inferiore ai 40 kg/m3, e le lastra di supporto in poliuretano, a loro volta, non dovranno avere una densità inferiore ai 25 kg/m3.

Quanto costa un buon materasso in memory foam? ›

Quanto costano i materassi memory

I prezzi dei Materassi Memory singoli vanno dai 70 ai 200 euro, in base anche alle dimensioni del prodotto e dei trattamenti che ne migliorano ulteriormente la qualità. Stessa osservazione anche per i Materassi Memory matrimoniali, i cui prezzi oscillano tra i 200 e i 300 euro.

Che cosa è il memory? ›

Il Memory è infatti un materiale in poliuretano in grado di assorbire e redistribuire in modo adeguato la pressione esercitata dal corpo sulla superficie del materasso, favorendo il rilassamento dei muscoli e una corretta circolazione sanguigna.

Quale materasso per ernia del disco? ›

In questi casi la soluzione migliore è un materasso in memory foam che unisce un supporto sufficientemente rigido all'elevato adattamento alle forme del corpo. Se già possediamo un materasso a molle e abbiamo necessità di maggior morbidezza, suggerisco di provare un topper in memory.

Qual è il miglior materasso secondo Altroconsumo? ›

I migliori materasso secondo Altroconsumo
  • Qualità premium. Emma. Hybrid Premium. Prezzo da 309,90 € ...
  • L'economico. Emma. Materasso - Emma One. Prezzo da 179,90 € ...
  • Uno dei più apprezzati. zenO. Materasso zenO. Prezzo da 359 € ...
  • Prodotto dell'anno 2022. Emma. Original. Prezzo da 229,99 € ...
  • Uno dei più apprezzati. Tempur. One. Prezzo da 840 €

Quanto dura un materasso in memory? ›

La durata dei materassi in memory è di circa 10 anni. Materassi in poliuretano espanso - i materiali utilizzati sono simili al memory foam anche se presentano caratteristiche differenti e una maggiore rigidezza. La durata di questi materassi è di circa 10 anni.

Come scegliere il materasso giusto in base al peso? ›

Per scegliere il materasso in base al peso vi è una regola generale: più è elevato il peso e maggiore deve essere la rigidità del materasso. Tale regola generale è valida solo se la si applica senza esasperazioni perché anche i materassi più rigidi devono garantire la naturale curvatura a S della schiena.

Cosa bisogna sapere prima di acquistare un materasso? ›

10 cose da sapere prima di acquistare un materasso
  1. 1) Il prezzo del materasso. ...
  2. 2) La fodera del materasso. ...
  3. 3) Materasso e conformazione del letto. ...
  4. 4) Materasso e Sonno. ...
  5. 5) Materasso a Zone. ...
  6. 6) Materasso Memory Foam. ...
  7. 7) Materasso Lattice. ...
  8. 8) Materasso e Rigidità
3 May 2016

Quanto deve essere alto il Memory Foam? ›

Secondo alcuni studi e pareri di esperti il materasso in Memory Foam di qualità deve avere un'altezza compresa tra i 18 e i 24 cm mentre per i materassi a molle, l'altezza dev'essere tra i 23 e i 30 cm.

Come si riconosce il memory? ›

Come riconoscere un buon memory foam? Innanzitutto assicurati che la lastra in memory abbia uno spessore almeno di 3 – 5 cm. Verifica poi che l'azienda disponga degli standard certificati qualitativi (Oeko-Tex sui materiali e il Presidio Medico Sanitario).

Come riconoscere il materasso Memory Foam? ›

A distinguere un materasso "Memory" da un normale materasso a molle o in lattice è la sua capacità di sostenere il corpo e adattarsi alla sua forma durante il sonno. Un materasso Memory, però, per essere di qualità deve avere alcune caratteristiche: spessore di almeno 20 centimetri.

Videos

1. MAL DI SCHIENA E MATERASSO.. quale relazione?
(Dott. Marco Segina)
2. Miglior materasso per chi dorme prono
(Schienax)
3. Miglior materasso per chi dorme supino
(Schienax)
4. Problemi col materasso?
(MaterassiMaterassi)
5. Differenza tra un materasso a molle e un Materasso Memory Foam
(MdM Fisioterapia )
6. Miglior materasso per chi dorme su un fianco
(Schienax)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Tyson Zemlak

Last Updated: 02/11/2023

Views: 5965

Rating: 4.2 / 5 (43 voted)

Reviews: 82% of readers found this page helpful

Author information

Name: Tyson Zemlak

Birthday: 1992-03-17

Address: Apt. 662 96191 Quigley Dam, Kubview, MA 42013

Phone: +441678032891

Job: Community-Services Orchestrator

Hobby: Coffee roasting, Calligraphy, Metalworking, Fashion, Vehicle restoration, Shopping, Photography

Introduction: My name is Tyson Zemlak, I am a excited, light, sparkling, super, open, fair, magnificent person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.